I furbetti McKinsey e settanta licenziati

I furbetti McKinsey e settanta licenziati. Questa è la sintesi del mirabolante progetto di ex dipendenti della società di consulenza più cara del mondo.

Un progetto basato, come tutti quelli iper finanziati su studi sui trend dei mercati piegati alle esigenze dei business plan. Non ha importanza quanto sia poco reale l’idea o la possibile crescita di un mercato. L’importante è che funzioni il foglio excel.

E i soldi arrivano. Tanti soldi, decine di milioni di Euro.

Sede in centro a Milano. Quaranta persone in staff. Mega hub o officina a Reggio Emilia. Con ottimi professionisti assunti, come si può desumere da questo articolo del blog di CiaoAldo StradaSenzaStress . Web site fantasmagorico. Accordi commerciali importanti ( probabilmente con ex colleghi) per avere auto da vendere.

Tutto questo e poi verificando sul sito un centinaio di auto all’inizio e poco più del doppio prima della vendita.

Se i numeri sono veri i manager/founder (si fa per dire) di BrumBrum hanno ricevuto ( dal fondo pensioni McKinsey forse?) 40 milioni per partire e hanno venduto dopo 4 anni al doppio a Cazoo.

Dalla fine della storia come dice il titolo ” I furbetti McKinsey e settanta licenziati ” facciamo qualche passo indietro e qualche ragionamento.

Come si fa dopo un anno a non vedere che il progetto non gira? O almeno se gira non con le dimensioni del b-plan ” farlocco”. Sicuri che nessuno se ne fosse accorto? Non parliamo dello staff o dei meccanici, tipica carne da cannone, ma dei brillanti manager ex McKinsey?

Ma sopratutto chi ha comprato al doppio o non ha mai comprato un’auto perché gli hanno sospeso la patente appena fatta e non glie la hanno mai ridata, oppure è un credulone, oppure?

Come sempre quando succedono queste cose alla fine chi ci perde sono le presone che hanno lavorato sul campo e non sugli excel. Che magari hanno rinunciato ad altri lavori e si trovano famiglie da mantenere.

Ma la McKinsey crea valore…. si, ma per i suoi accoliti. E BrumBrum dove era nella matrice?

No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.